Sito realizzato da:
Data ultimo aggiornamento: 30/09/2004

RISPOSTA PUBBLICATA SULLA RIVISTA "THE STRAD" - APRILE 2011
RISPOSTA ALL'ARTICOLO DELLA RIVISTA "THE STRAD" - DICEMBRE 2010
Dopo aver letto l'articolo pubblicato sulla rivista "The Strad" del mese di dicembre 2010 e intitolato:"REAL OR FAKE? THE CARPENTER WHO CLAIMED HE COULD PLAY LIKE A VIRTUOSO", gli allievi del Maestro Gaccetta Eliano Calamaro e Andrea Franzetti facenti parte della "Fondazione Maestro Francesco Sfilio", indicati nel suddetto articolo, hanno ritenuto doveroso fornire una risposta che qu viene pubblicata integralmente. La Fondazione Sfilio concorda pienamente con questa iniziativa.



LA FONDAZIONE

Si è costituita a Genova per volontà del maestro Giuseppe Gaccetta una fondazione intitolata al grande didatta Maestro Francesco Sfilio (allievo del Maestro Sivori a sua volta allievo di Nicol= Paganinini) allo scopo di continuare e divulgare la scuola violinistica da lui fondata nel 1916.

A seguito di approfonditi studi sulla tecnica paganiniana furono pubblicati dal Maestro Sfilio nel 1935 il metodo "Nuova Scuola Violinistica Italiana" e nel 1937 il volumetto "Alta cultura di tecnica violinistica" che costituiscono il punto di riferimento per apprendere i fondamenti della scuola e le sue peculiarità tecniche.

La Fondazione Maestro Francesco Sfilio, che ha recentemente ripubblicato i due volumi, ha lo scopo di promuovere la scuola e patrocinare iniziative volte a sostenere lo studio del violino anche tramite l'istituzione di borse di studio da assegnare a studenti meritevoli sia nell'ambito di concorsi che presso le scuole di musica pubbliche o private

Diffida

Il Maestro Giuseppe Gaccetta, che ha deciso di riprendere la Scuola Violinistica Paganiniana attraverso l'insegnamento del metodo ("Nuova scuola violinistica Italiana" e "Alta cultura di tecnica violinistica") codificato dal suo Maestro Francesco Sfilio, e la Fondazione Maestro Francesco Sfilio che si è assunta il compito di diffonderla

diffidano

chiunque non sia a tal fine autorizzato per iscritto dal Maestro Giuseppe Gaccetta dall'insegnare tale metodo, impartendo lezioni singole o collettive.

I trasgressori potranno essere soggetti -ad insindacabile giudizio del Maestro Gaccetta e della Fondazione Sfilio- alle sanzioni previste dalle leggi in materia per l'abusivo esercizio di un'attività non previamente autorizzata dall'unico docente abilitato dal Ministero dell'Istruzione con decreto n. 45 del 2 dicembre 2002 all'insegnamento di tale metodo.

Genova, 18 settembre 2004

Maestro Giuseppe Gaccetta
Fondazione Maestro Francesco Sfilio

 
Francesco Sfilio